Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

ETRU nel mondo


Il Museo ha come missione la valorizzazione delle collezioni e della cultura etrusca. Il valore delle sue opere è riconosciuto in Italia e nel mondo. Altri musei e istituzioni le richiedono in prestito per mostre tematiche.

Segnaliamo qui le nostre opere in prestito, in Italia e nel mondo

23 febbraio - 29 giugno 2025

Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie { info }

Forlì, Museo Civico di San Domenico

in prestito

ETRU partecipa alla mostra con il prestito di tre opere: uno specchio di bronzo con incise due figure maschili nude dalla Collezione Castellani (IV-III sec. a.C.) e i due mosaici raffiguranti maschere teatrali provenienti da Veio (I sec. d.C.)

 

13 febbraio 2025 - 11 maggio 2025

Brancusi. Scolpire il volo { info }

Roma, Parco del Colosseo, Uccellerie Farnesiane e Tempio di Romolo

in prestito

ETRU partecipa alla mostra con il prestito di due pezzi: un Balsamario plastico greco-orientale a forma di rondine, rinvenuto a Vulci, Necropoli dell’Osteria, dal corredo della tomba Beta (610-600 a.C.) e un Balsamario plastico etrusco-corinzio a forma di cigno accovacciato, dalle collezioni del Museo Kircheriano (prima metà del VI secolo a.C.).

           

7 dic 2024 - 16 mar 2025

Etruschi del Novecento { info }

Mart, Rovereto

in prestito

Museo ETRU partecipa alla mostra con alcuni dei suoi capolavori tra cui spicca la testa di Turms, proveniente dal santuario di Portonaccio a Veio (510-500 a.C) e la cista prenestina proveniente da Palestrina, dalla necropoli della Colombella (IV-III sec. a.C.). 

  

 

24 ottobre 2024 - 2 febbraio 2025

Etruschi Artisti e Artigiani { info }

CentroTrevi-TreviLab, via Cappuccini 28, Bolzano

in prestito

Tra le 26 opere esposte, in grado di illustrare le più caratteristiche produzioni artigianali degli Etruschi, citiamo un' Anfora Nicostenica in bucchero, proveniente dalla collezione Castellani, (datazione II° quarto del VI sec.), uno Specchio con divinità, conservato nella sezione epigrafica (475-450 a.C) e l'Antefissa di satiro proveniente dal santuario di Portonaccio a Veio (V sec. a. C).

             

19 settembre 2024 - 12 gennaio 2025

Penelope { info }

Roma, Parco del Colosseo, Uccellerie Farnesiane e Tempio di Romolo

in prestito

Museo ETRU partecipa alla mostra con la teca di specchio in bronzo raffigurante Ulisse e Penelope, proveniente dalla Collezione Castellani e databile al III secolo a. C. 

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo