Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Un museo da vivere


Scoprite ETRU in prima persona con i programmi dedicati alle scuole, alle famiglie, agli appassionati, ai gruppi, agli studenti universitari e ai ricercatori o entrate a far parte della nostra comunità e partecipate ai nostri eventi esclusivi abbonandovi al Museo.

attività

famiglia visitatore con disabilità

Accessibilità e inclusione

Museo ETRU propone percorsi di educazione al patrimonio dedicati a persone con bisogni speciali, volti a favorire il welfare culturale, la salute e il benessere individuale e collettivo. I Servizi Educativi e Accessibilità collaborano con enti e associazioni no profit per l'elaborazione di progetti per l'inclusività e il benessere di tutti a tutte le età.

Progetti in corso:
RIGENER_ARTE. Percorsi d'arte e benessere psicofisico a Villa Giulia, con attività di Dance Well per persone con Parkinson, in collaborazione con ParkinZone Onlus.
IN DIALOGO CON GLI ETRUSCHI. Visite e attività laboratoriali per persone con Alzheimer, in collaborazione con il FAI - Delegazione di Roma
DOV'E'? ESPLORAZIONI A VILLA GIULIA. Percorsi di visita per persone con disturbo dello spettro autistico, in collaborazione Fateci Posto APS
ETRU4KIDS. Attività didattiche e laboratoriali dedicate ai degenti di Oncologia Pediatrica del Gemelli, in collaborazione con l'U.O.C. Oncologia Pediatrica - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. sss
MILLE STORIE ALL’ETRU. Visite e attività laboratoriali per promuovere il benessere e la salute psicofisica, declinate in base alle esigenze di diverse tipologie di pubblico: con disabilità cognitiva e psichica, fragilità sociale e anziani (modalità di fruizione “lenta”). Progetto attivabile su richiesta di enti, associazioni, OSSS, ASL, caregivers.

info

E' possibile richiedere l'attivazione di percorsi di welfare culturale dedicati a persone con bisogni speciali, contattando i Servizi Educativi e Accessibilità

mn-etru.didattica@cultura.gov.it

adulto appassionato ricercatore studente abbonato

MuseoETRUTv

Il nostro Canale Youtube MuseoETRUTv presenta un ricco assortimento di video, suddivisi in diverse playlist per soddisfare gli interessi di coloro che vogliono prepararsi prima della visita o che vogliono rivivere alcune delle conferenze che si sono svolte nel nostro museo.

ricercatore studente

Accesso ad archivi , biblioteca e depositi

È possibile richiedere l’accesso per motivi di studio e ricerca all’Archivio fotografico, all’Archivio documenti, alla Biblioteca e ai Depositi di ETRU.

Per saperne di più visita la pagina Archivi, Biblioteca e Depositi

studente

Tirocini

È possibile attivare tirocini universitari, ETRU ha stipulato convenzioni con numerosi atenei italiani ed esteri.
Ringraziamo per la preziosa collaborazione chi ha già svolto il suo tirocinio presso di noi.

ricercatore studente

Visite tematiche per universitari e studiosi

Su richiesta dei docenti e dei referenti scientifici, ETRU può organizzare visite tematiche di approfondimento rivolte a studenti universitari (corsi di laurea e post lauream) e ai membri di istituti culturali.

visitatore con disabilità

Visite guidate per non vedenti e ipovedenti

Su richiesta, ETRU mette a disposizione dei visitatori con disabilità visiva riproduzioni tattili che integrano la visita delle sale. 
Il Museo organizza periodicamente attività per visitatori non vedenti o ipovedenti. 

info

Vittoria Lecce o Luca Mazzocco
+39 06 322 65 71
mn-etru.accessibilita@cultura.gov.it

scuola

Formazione insegnanti

ETRU è accreditato per la formazione presso il MIUR
Attualmente non sono attivi corsi di formazione.

scuola

Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

ETRU propone percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento destinati agli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado.

I progetti attivati per l’AS 2024-2025 sono:

- Racconti ad arte
- Un Patrimonio da proteggere
- Come nasce un museo
- Gli artisti del XX secolo e gli Etruschi
- Vigna etrusca

LE DISPONIBILITA' PER I PCTO DELL'A.S. 2024-2025 SONO ESAURITE

PROGETTI NON ATTIVATI NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO

- Mettiamoci in gioco. Nel team dei Servizi Educativi
- Mettiamoci in gioco con la storia dell’arte etrusca

abbonato

Iniziative esclusive abbonati

Gli abbonati hanno accesso a visite guidate esclusive, aperture straordinarie riservate di spazi solitamente non accessibili al pubblico, conferenze e approfondimenti dedicati, sconti al Bookshop. 

Scopri come abbonarti.

scuola

Visite guidate + laboratori scuole

ETRU ha un programma dedicato alle scuole primaria, primarie di secondo grado, Licei e istituti professionali.

info

ArteinGioco
arteingioco@libero.it
3313974399 - 3389084544

famiglia

Laboratori per bambini nel Weekend

Abbiamo un programma di laboratori che si svolgono il sabato pomeriggio curato dai Servizi Educativi del Museo in collaborazione con Arte in gioco. I laboratori, salvo diversa indicazione, sono destinati a bambini dai 5 anni in su e si svolgono dalle 16.30 alle 18.00

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del venerdì precedente al laboratorio all'indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it

Le attività riprenderanno ad autunno 2025

adulto famiglia gruppo

Visite guidate

Organizziamo, su prenotazione, visite guidate pensate per coinvolgervi in base alle diverse età e ai diversi interessi, in lingua italiana o, a richiesta, in inglese, francese, spagnolo o tedesco.

info

ArteinGioco
arteingioco@libero.it
3313974399 - 3389084544

let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo