Bookshop
La libreria di ETRU ha gli stessi orari e giorni di apertura del Museo.
Qui è possibile acquistare i biglietti e noleggiare le audioguide. Vi si trovano in vendita diverse guide brevi multilingue. La selezione di pubblicazioni è divisa per temi relativi all’Etruria, alla Grecia e alla Roma antica, a cui si aggiungono aree dedicate all'arte e ai bambini.
L’assortimento comprende anche riproduzioni di manufatti etruschi (ceramiche, bronzi, gioielli) oltre a un'ampia selezione di cartoline, calendari, articoli di cancelleria, poster, oggetti in ceramica ispirati alle collezioni del Museo. La libreria è gestita da Opera Laboratori Fiorentini
Biblioteca
Luogo di studio per la ricerca etruscologica e non solo, la biblioteca presenta un patrimonio librario di oltre 20.000 volumi tra periodici, monografie ed estratti, che si è costituito a partire dal 1891 ed è cresciuto progressivamente con il lavoro della Soprintendenza per l'Etruria meridionale e con importanti donazioni provenienti dalle biblioteche degli ispettori Raniero Mengarelli e Maria Santangelo e del Soprintendente Mario Moretti. A queste si aggiunge la biblioteca Massimo Pallottino, riconosciuta di rilevante interesse storico nel 1995. Si tratta del frutto della costante attività di ricerca svolta nell’arco di 70 anni dall’illustre studioso, uno dei massimi esponenti dell’archeologia italiana del Novecento.
Padiglione educativo
Il nuovo padiglione dedicato alle attività didattico-educative è un’ampia struttura situata all'interno di uno dei giardini di Villa Giulia.
È attrezzato per ospitare laboratori, seminari e conferenze.
Ristorante
Il ristorante è immerso nel verde, in una splendida struttura vetrata.
Il Museo sta predisponendo una ristrutturazione che porterà a una sua futura riapertura.