Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Opening Hours: Tuesday - Sunday 08.30am - 07.30pm (Rooms closed at 07.00pm) (last entry 6.30 PM)

mappa

Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9

biglietto

full price 12 €

reduced price 2 €

facebook instagram twitter youtube
Follow us on our social

News from the museum

8 April

TEMPORARY CLOSURE OF THE BOOKSHOP

Please note that, due to refurbishment works, the bookshop will be closed until further notice. Ticket sales will continue. 

{more info}

15 april 2025

POSSIBLE INCONVENIENCE TO THE ENJOYMENT OF THE NYMPHAEUM

Disruptions due to the presence of assembly and set-up operations and closing photo exhibition

{more info}

21 April 2025

SPECIAL OPENING ON EASTER MONDAY

Opening on Easter Morning

{more info}

media Etrumedia

Chi (Ri)cerca Trova. Veio Lost City? Ricerche in corso su una città che riemerge

Venerdì 28 marzo la prof.ssa Laura Michetti ci ha introdotto alle ultime novità su Veio.
Quella degli Etruschi è una storia di città. Città che nel corso del primo millennio a.C. hanno primeggiato nell’Italia preromana e controllato vasti territori in direzione della costa e verso l’entroterra. Città ancora esistenti, dove la vita non si è mai interrotta da quasi tremila anni. Oppure città sepolte, abbandonate e ancora in parte da far emergere e da capire appieno, come Veio. Le ricerche intraprese e in corso di progettazione da parte della Sapienza Università di Roma – in collaborazione con la Soprintendenza, con il Museo di Villa Giulia e con gli enti preposti alla tutela del sito – sono volte a far emergere sempre meglio l’identità di questa grande città etrusca che ha fatto del controllo del proprio territorio uno dei tratti strategici del proprio essere.

Your events at the museum

Host your guests in a unique setting, while contributing to the protection and promotion of Italian cultural heritage.

ETRU provides magnificent spaces for events organised by individuals, entities and institutions. These activities help the Museum’s financial commitments for its cultural and architectural assets and represent a means of consolidating its network of contacts with communities in the local area.

more information
let's talk

Do you want to speak to us?

Send us your questions or follow us
facebook
instagram
twitter
youtube

Follow us on our social

newsletter

Subscribe to our newsletter

Contact us

Write to us.
Discover who we are and what we do.