Venerdì 7 marzo alle ore 15.30 ETRU è lieto di presentare il volume "La più antica produzione ceramica falisca a figure rosse" di Angela Pola*, edito da Giorgio Bretschneider.
Con la presentazione di circa 500 esemplari, molti dei quali inediti, il libro analizza per la prima volta in modo comprensivo la produzione falisca a figure rosse della fase più antica e non ancora standardizzata. Una prima parte dell’opera, analitica e più tradizionale, esamina i vari esemplari secondo il metodo attribuzionistico canonico, mirando alla ricostruzione dell’operato di botteghe, gruppi e pittori con il fine di presentare l’evoluzione della fabbrica e di delineare i suoi rapporti con le altre produzioni a figure rosse (attiche, sud e centro-italiche) e con la produzione sovradipinta locale.
Una seconda parte, sintetica e trasversale, si concentra invece sulla descrizione dell’immaginario figurativo, sulla sintassi delle forme e sui contesti di ritrovamento. In questo modo, oltre ad una solida suddivisione in botteghe e pittori, imprescindibile per ricostruire storicamente la nascita, lo sviluppo e l’evoluzione della produzione, il lavoro propone un quadro quanto più completo possibile dell’immaginario figurativo utilizzato, della costruzione delle scene, della sintassi delle forme ceramiche e dei rapporti tra forma e decorazione con il fine di investigare il significato assunto dai vasi nel loro contesto di provenienza.
Introduce :
Luana Toniolo: Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Intervengono:
Giuseppe Sassatelli, Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici
Maurizio Harari, Università degli Studi di Pavia
Ore 17.30
Maria Cristina Biella, Sapienza Università di Roma
Visita guidata alla sezione falisca del Museo a cura di Angela Pola, Università degli Studi di Pavia
Ingresso libero in Sala Fortuna fino ad esaurimento posti
Per info e prenotazioni: mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it
*Angela Pola è attualmente ricercatore a tempo determinato in etruscologia ed antichità italiche presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Pavia e Departemental Lecturer in Etruscan and Early Italic Archaeology presso la Faculty of Classics dell’Università di Oxford. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulla cultura materiale di area etrusco/italica, e in particolare sullo studio della ceramica figurata, falisca, etrusca e attica, argomenti al centro di diversi contributi pubblicati in riviste specialistiche di settore.
Do you want to speak to us?
Send us your questions or follow us
Subscribe to our newsletter
Write to us.
Discover who we are and what we do.