ETRU ha aderito alla campagna social del Mibact #iorestoacasa e ha scelto di portare il racconto delle sue opere sul sito, le pagine social (Facebook, Instagram, Twitter) e il canale Youtube Etruschannel. Un modo per avvicinarsi ai visitatori e far entrare nelle case la bellezza della cultura che ci circonda.
Contenuti specifici e nuovi con cadenza giornaliera, nuovi video di approfondimento a cura del Direttore e rimandi alle puntate della rubrica #ETRUScopri e alle varie conferenze tematiche che hanno animato l'offerta culturale del Museo.
Con l’intenzione di fare rete nella rete fra i Musei del territorio che stanno vivendo questa chiusura forzata, ETRU si è fatto promotore di una iniziativa che prevede la condivisione delle conferenze del ciclo “Storie di Persone e di Musei”, organizzato a Villa Giulia fra novembre 2017 e maggio 2018. Ogni giorno, per 42 giorni, viene condivisa sulla pagina Facebook del Museo una delle conferenze del ciclo che ha coinvolto i musei di Lazio, Umbria e Toscana, con l’obiettivo di far conoscere e condividere il nostro immenso patrimonio culturale.
Un abbraccio virtuale per una quarantena culturale che deve valorizzare la missione dei musei anche in questo momento. Gli hashtag dedicati sono #fareretramusei #LaCulturacura #LaCulturanonsiferma
Clicca qui per vedere tutte le conferenze di Storie di Persone e di Musei
ETRU ha aderito alla maratona solidale del Mibact #lItaliachiamò con un video dedicato al racconto della nostra opera più rappresentativa: Il Sarcofago degli Sposi.
E ancora un video con riprese a 360° dal Loggiato del Ninfeo di Villa Giulia pensato per far idealmente uscire di casa i nostri visitatori e un omaggio a tutti i medici e agli infermieri che si stanno spendendo per noi in queste settimane. Un racconto pensato per distrarre con qualcosa di utile e per farvi scoprire da vicino uno dei capolavori dell'architettura italiana, il nostro meraviglioso Ninfeo.
Per i bambini una sezione tutta nuova del sito dedicata ai bambini: Etru Kids, con giochi e disegni da scaricare. La sezione è in continuo aggiornamento grazie all’ottimo lavoro di tutto il personale coinvolto nella didattica e nella comunicazione.
Questa chiusura sarà l’occasione per rafforzare il rapporto con i nostri visitatori e far conoscere le meraviglie del museo e di Villa Giulia preparando il pubblico con gli occhi, la mente e il cuore alla visita dal vivo.