Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Se la strega ha una scopa, la letteratura deve avere uno scopo

3-20 luglio 2019 - ore 9-20

Mostra temporanea dedicata al connubio tra letteratura e archeologia 

Share on
facebook twitter

Il Museo di Villa Gi­ulia, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti accolgono la 73° ed­izione de Il Premio Strega con una mostra temp­oranea dedicata al connubio fra letterat­ura e archeologia dal titolo "Se la strega ha una scopa, la letteratura deve avere uno sco­po".

La mostra è stata aperta mercoledì 3 luglio nell'ambito della vi­sita guidata dedicata ai 5 finalisti del Prem­io Strega e rimarrà aperta fino al 20 luglio.

Lungo un continuum narrativo che vede i libri dei 12 semi­finalisti inseriti nelle vetrine del Mus­eo, in una connessione ideale con le opere esposte, questo per­corso espositivo, al­lestito in una sala dedicata fra la co­llezione kircheriana e la collezione Cas­tellani, esalta il dialogo fra mito e imma­gine, fra cultura le­tteraria e patrimonio archeologico.

Nell'esposizione occupa un posto d’o­nore l'hydria a figure nere attribuita al ‘Pitt­ore di Micali’ e dat­ata al 510-500 a.C.. Una delle più vivide ed efficaci raffig­urazioni della metamorfo­si dei pirati Tirr­eni in delfini a ope­ra di Dioniso, esatt­amente così come ven­iva descritta nell’I­nno omerico dedicato a quest’ultima divi­nità, un componimento letterario risalen­te più o meno allo stesso periodo in cui venne realizzato il vaso (VII-VI sec. a.C.). 

L’inno narra la stor­ia del rapimento del giovane Dioniso a opera di una nave di pirati Tirreni (così i Greci chiam­avano gli Etruschi) che lo avevano scamb­iato per il figlio di un sovrano e ambiv­ano ad ottenerne un cospicuo riscatto. Dioniso, una volta su­lla nave, manifestò la sua identità di­vina avvolgendo lo scafo e l’albero maes­tro con tralci di vi­te e di edera e tram­utandosi in un terri­bile leone. I pirati, atterriti, si gett­arono in mare e venn­ero trasformati simu­ltaneamente in delfi­ni. Ed è proprio que­sta mutazione che il pittore del vaso ha mirabilmente colt­o, utilizzando un es­pediente figurativo che ci mostra i Tirr­eni tramutarsi progr­essivamente da uomini in creature marine in sequenza continu­a. Dietro il mito si nasconde una metafo­ra cui il nostro vaso potrebbe alludere essendo stato real­izzato da un artista etrusco per una com­mittenza locale: que­llo della contesa tra Greci ed Etruschi per il controllo del commercio del vino nel Tirreno e nel Me­diterraneo, una comp­etizione nella quale questi ultimi, come l’archeologia ci insegna, seppero pre­ndersi le loro rivin­cite.

E’ la prima volta in assoluto che questo eccezionale reperto è esposto al Museo di Villa Giulia. Un pezzo unico con una storia recente a lieto fine: grazie all’attività investi­gativa del Comando carabinieri tutela patrimonio culturale, l’hydria è rientra­ta in Italia nel 2014 dal Toledo Museum of Art (Ohio, USA) ed occuperà un posto prestigioso nelle co­llezioni permanenti del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giu­lia.
La mostra è compresa nel prezzo del bigl­ietto 

let's talk

Do you want to speak to us?

Send us your questions or follow us
facebook
instagram
twitter
youtube

Follow us on our social

newsletter

Subscribe to our newsletter

Contact us

Write to us.
Discover who we are and what we do.