GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 ALL’ETRU
Le Giornate Europee del Patrimonio 2020 sono dedicate al tema dell'educazione.
Durante il fine settimana del 26 e 27 settembre, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà eventi e iniziative culturali dedicate al pubblico dei grandi e dei piccoli.
Visite guidate, attività ludico-didattiche, conversazioni e concerti. Tutto compreso nel costo del biglietto.
Previste aperture speciali di luoghi normalmente chiusi al pubblico come il Ninfeo, la Neviera e Villa Poniatowski.
Sabato 26 settembre è prevista anche una apertura serale, dalle 20 alle 23, con il biglietto d'ingresso al costo simbolico di 1 euro.
Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da Covid-19.
PROGRAMMA
SABATO 26 SETTEMBRE
N.B. Per le visite guidate e le attività didattiche prenotazione obbligatoria all’indirizzo mn-etru.comunicazione@beniculturali.it
Posti limitati nel rispetto delle norme anticovid (max 15 persone)
Ore 10.30
Da Falerii a Veio: antiche comunità lungo la valle del Tevere
Visita guidata a cura di Alessia Argento
Ore 10.30
Birdwatching a Villa Giulia
Attività ludico-didattica dedicata ai bambini fra i 5 e i 12 anni a cura dei Servizi Educativi del Museo
Ore 12.00
Fra giochi d'acqua e simboli del Tempo: visita guidata al Ninfeo e alla Sala dello Zodiaco di Villa Giulia
Visita guidata a cura di Maria Paola Guidobaldi
Ore 16.30
Il ninfeo di papa Giulio III: dai restauri storici alle problematiche conservative ancora attuali.
Visita guidata a cura di Miriam Lamonaca
Ore 17
Villa Poniatowski e le sue collezioni di antichità
Visita guidata a cura di Antonietta Simonelli e Luca Mazzocco
Villa Poniatowski sarà aperta al pubblico con accesso contingentato dalle 16.30 alle 19.30.
Ore 17.30
Il Salotto illuminista “La salubrità dell’aria”. Lettura dialogata tra passato e presente.
a cura dell’associazione Culturale Cinema e Storia
SABATO 26 SETTEMBRE apertura serale, dalle 20 alle 23, con il biglietto d'ingresso al costo simbolico di 1 euro
Dalle 20.15
Approfondimenti a cura del personale lungo il percorso espositivo e nella Villa
Dalle 20.15
Il kamishibai. Il teatro giapponese al Museo
Attività ludico-didattica dedicata ai bambini fra i 4 e i 10 anni a cura dei Servizi Educativi del Museo
Ore 21.15
A TUTTO CORO. Musiche dal Rinascimento alla musica pop.
Concerto del coro femminile EOS diretto dal Maestro Fabrizio Barchi
N.B. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo coroeos@hotmail.it (entro giovedì 24 settembre)
Posti limitati nel rispetto delle norme anticovid.
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
N.B. Per le visite guidate prenotazione obbligatoria all’indirizzo mn-etru.comunicazione@beniculturali.it
Posti limitati nel rispetto delle norme anticovid (max 15 persone)
Ore 11.00
Villa Poniatowski e le sue collezioni di antichità
Visita guidata a cura di Antonietta Simonelli e Luca Mazzocco
Villa Poniatowski sarà aperta al pubblico con accesso contingentato dalle 10.30 alle 13.30.
Dalle 16.30
Approfondimenti a cura del personale lungo il percorso espositivo e nella Villa
Ore 18
Nel Segno della Rinascita. Armonie contemporanee e suggestioni coreutiche
Da un’idea di Rita Ferraro
Concerto del Coro che non c’è diretto dal Maestro Dodo Versino
ATTENZIONE. Posti esauriti. Non sarà possibile assistere al concerto senza prenotazione.
Dialoga con il museo
Scrivici o seguici
Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività
Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo