Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

i capolavori del museo

Sarcofago degli sposi

{ torna a tutti i capolavori }

E’ un capolavoro conosciuto in tutto il mondo. I due sposi ci guardano, dialogano e suscitano domande. Il loro abbraccio evoca una storia d’amore e arriva al cuore delle persone: è magnetico.

Vediamo un sorriso enigmatico. In realtà è un espediente dell’arte antica chiamato sorriso arcaico: non si voleva riprodurre il sorriso umano, ma accentuare le espressioni del volto. 

Gli occhi sono oggi vuoti, ma nella superficie incavata doveva esserci del colore: nero e bianco. Anche se non siamo abituati ad immaginarlo, le opere d’arte antica erano vivacemente colorate: nel Museo si trovano molte altre opere che hanno conservato tracce di colore. 

I due sono ritratti in un tenero abbraccio mentre stanno per bere del vino insieme, uno dei momenti più belli della quotidianità che si voleva protrarre anche dopo la morte. È una scena di vita e al tempo stesso di intimità, raffigurata su di un sarcofago che conteneva i resti dei defunti, rappresentandoli come se non fossero mai morti.

La postura delle mani evoca la presenza di oggetti che sono andati perduti: lei forse si stava cospargendo con unguenti, un gesto che poteva avere anche un significato funerario, mentre lui poteva recare in mano delle ghirlande o una coppa. 

Per gli Etruschi era normale che le donne partecipassero al banchetto con pari diritto e pari dignità degli uomini, cosa che per i Greci non era ammissibile.

Vista lateriale del Sarcofago degli Sposi

Il Mediterraneo nella seconda metà del VI secolo a. C. è travolto da eventi non troppo diversi da quelli che lo scuotono ancora oggi. 

L’Asia minore (odierna Turchia) era all’epoca interessata dall’avanzata dei Persiani, che spinsero i Greci di Focea, da tempo insediati lungo le coste della Ionia, a spostarsi verso occidente: alcuni si diressero verso un’area che già frequentavano e dove decenni prima avevano fondato colonie come Marsiglia; altri, in particolare artigiani, vengono accolti dagli Etruschi. 

A loro si deve quella commistione culturale e artistica che dette luogo alle prime tombe affrescate di Tarquinia, alle lastre dipinte e al Sarcofago degli sposi: una testimonianza straordinaria delle profonde affinità che hanno legato per tutto il corso della loro storia gli Etruschi ai Greci.

Fu scoperto nel 1881 in 400 frammenti nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri. Realizzato in argilla cotta, ne è nota con certezza soltanto una replica oggi conservata al Museo del Louvre.

La qualità dei dettagli consente di soffermarsi su molti particolari del vestiario e dell’atteggiamento dei simposiasti: colpisce in particolare il copricapo della donna, il caratteristico tutulus etrusco, e le sue calzature, i cosiddetti calcei repandi, ossia ripiegati verso l’alto, secondo una moda che rimanda in apparenza all’Oriente. 
 
Straordinaria risulta la capacità dell’artista di conquistare lo spazio, proiettando verso lo spettatore i gesti dei due sposi, il cui coinvolgente abbraccio è talmente efficace da non necessitare quasi di alcuna mediazione per suscitare emozioni.

let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo